La presenza di tantissimi luoghi di culto lungo tutto il territorio di Colli Verdi testimonia non soltanto l’importanza della vita religiosa all’interno della storia del comune, ma anche l’evoluzione dell’architettura religiosa lombarda nel corso dei secoli.
La storia di Colli Verdi, e in particolar modo della frazione di Canevino, è strettamente legata a San Colombano e alla traslazione dei resti del santo da Bobbio a Pavia, la Translatio Sancti Columbani, avvenuta nel 929. A questo evento è collegato un importante miracolo compiuto proprio durante il passaggio delle spoglie del santo a Canevino.
Oggi è possibile visitare i principali luoghi di culto presenti sul territorio del comune oltrepadano per raccogliersi in preghiera, per scoprirne l’affascinante storia, spesso intrecciata con le vicissitudini delle nobili famiglie lombarde del passato, oppure per ammirarne la straordinaria bellezza architettonica e i pregiati dipinti e affreschi contenuti all’interno di Chiese e Oratori.
Percorso Religioso
Un itinerario dei principali luoghi di culto del comune di Colli Verdi, tra chiese e oratori dallo straordinario valore storico e religioso
Scegli un punto dell'itinerario da cui partire
1° luogo dell'itinerario
2° luogo dell'itinerario
3° luogo dell'itinerario
4° luogo dell'itinerario
5° luogo dell'itinerario
6° luogo dell'itinerario
7° luogo dell'itinerario
8° luogo dell'itinerario
9° luogo dell'itinerario
10° luogo dell'itinerario
11° luogo dell'itinerario