Chiesa parrocchiale di S. Stefano - Valverde

Uno degli edifici religiosi principali del comune di Colli Verdi, ricco di storia e caratterizzato dalla su bellezza architettonica

Immagine header 1 per Chiesa parrocchiale di S. Stefano - Valverde
Immagine header 2 per Chiesa parrocchiale di S. Stefano - Valverde
Immagine header 3 per Chiesa parrocchiale di S. Stefano - Valverde
Immagine header 4 per Chiesa parrocchiale di S. Stefano - Valverde
Immagine header 5 per Chiesa parrocchiale di S. Stefano - Valverde
Lo stile architettonico cosiddetto “romanico” non è di ascendenza romana, ma piuttosto lombarda, perché venne probabilmente concepito nella nostra Regione, ed in particolare a Milano, in occasione del rifacimento della basilica di Sant’ Ambrogio avvenuta nell’XI secolo (l’impianto originale risale invece al IV° secolo). Tale particolare stile artistico si diffuse in seguito soprattutto in altre regioni dell’Italia settentrionale e dell’Europa occidentale, prevalentemente in Germania, Spagna ed Inghilterra.  “Romanico” sta dunque per “Romanzo” termine che identifica  le lingue neolatine, ossia derivate dal latino, ed inoltre, appunto, questo stile architettonico post-Carolingio.

La presente introduzione è doverosa per spiegare la filosofia stilistica della struttura della chiesa parrocchiale di Valverde, attualmente dedicata alla Beata Vergine del Rosario e a S. Stefano, Santo Patrono del Comune
Databile al XII secolo, ma ampiamente rimaneggiata sino al secolo XIX, la costruzione presenta ancora un impianto che la fa appunto riconoscere di stile romanico-lombardo, stile rilevabile in particolare nel fianco sinistro e nel portale.

Curiosamente tutti i testi che illustrano tali caratteristiche architettoniche non menzionano l’interessante torre campanaria sormontata da un ben particolare “cono cestile”, struttura tipica di molte altri luoghi di culto di Milano e del pavese coevi alla primitiva costruzione della nostra chiesa parrocchiale.
 
FONTE BATTESIMALE

All’interno dell’edificio della chiesa è inoltre presente anche una bella fonte battesimale risalente al 1581, anche se la datazione di questa opera attualmente non risulta più visibile.
 
ABITO DI PAPA GIOVANNI PAOLO II

La Chiesa di Santo Stefano a Valverde custodisce un ulteriore pezzo di storia della cristianità: la veste sacerdotale di colore verde indossata da papa Giovanni Paolo II, esposta all'interno di una teca illuminata posta proprio di fianco alla fonte battesimale.
Percorso religioso
La pagina in cui ti trovi rappresenta un luogo di interesse appartenente ad un itinerario, clicca qui per vederlo completo
Oratorio Madonna della Neve - Valverde
La piccola chiesa di origine malaspiniana fa parte del complesso del Castello di Verde
Oratorio di Ca' del Matto - Ruino
L'Oratorio di Ca' del Matto è un importante luogo di culto che testimonia con semplicità la devozione del piccolo abitato
Disponibile solo per dispositivi mobili