La Chiesa parrocchiale di San Pietro a Ruino, situata nel cuore dell’Oltrepò Pavese, è un edificio di culto che rappresenta un'importante testimonianza storico-culturale. La chiesa presenta una facciata barocca a vento in pietra a vista e uno schema planimetrico basilicale con una sola navata.
Nei documenti più antichi in cui si menzionano il "castrum" e la "corte", non si trova alcuna traccia della chiesa di Ruino. La vita religiosa del territorio ruotava principalmente attorno a due edifici sacri: la chiesa di San Pietro e quella di Montelungo, entrambe già citate nell’"extimum" del clero bobbiese risalente alla fine del XIV secolo.
Fino al Seicento, Ruino era unita alla parrocchia di Trebecco, ma nel 1609 ne fu separata ufficialmente con un decreto sinodale emesso da Monsignor Bellini. L’unica notizia relativa all'antica chiesa di Ruino si trova in un inventario del 1747, in cui l’edificio è descritto come dotato di due navate e tre altari.
L’attuale chiesa parrocchiale risale alla seconda metà del Settecento. Costruita con una sola navata e quattro cappelle laterali, fu successivamente arricchita da interventi di abbellimento che ne hanno valorizzato l’aspetto architettonico e decorativo.
Chiesa di San Pietro Apostolo - Ruino
La Chiesa di San Pietro Apostolo sorge isolata nella frazione di Ruino e custodisce una lunga storia
Percorso religioso
La pagina in cui ti trovi rappresenta un luogo di interesse appartenente ad un itinerario,
clicca qui per vederlo completo
L'edicola dell'Apparizione della Madonna di Montelungo rappresenta oggi un importante punto d'interesse storico-religioso
Immersa nella natura di Canevino, la Grotta della Madonna del Bosco rappresenta un'affascinante meta religiosa