Funghi e tartufi

Alcuni dei prodotti più deliziosi e pregiati che il territorio di Colli Verdi e dell'alto Oltrepò Pavese ci regala

Immagine header 1 per Funghi e tartufi
Immagine header 2 per Funghi e tartufi

L’alto Oltrepò Pavese, con le sue colline boscose e il clima temperato, è un territorio ricco di biodiversità, particolarmente favorevole alla crescita spontanea di funghi e tartufi. Tra i boschi di querce, castagni e faggi che caratterizzano quest’area, si sviluppano specie pregiate come porcini, ovoli e finferli, molto ricercati da appassionati e buongustai. 

Particolare rilievo ha il comune di Colli Verdi, nato nel 2019 dall’unione di Canevino, Ruino e Valverde. Questo territorio, ancora incontaminato e poco battuto dal turismo di massa, è noto per la presenza di tartufi neri e bianchi, grazie al terreno calcareo-argilloso e ai boschi misti che ne favoriscono la crescita. I tartufai locali, spesso custodi di segreti tramandati da generazioni, esplorano silenziosamente i sentieri con i loro cani addestrati.

Colli Verdi è oggi una meta ideale per chi cerca esperienze autentiche tra natura e gastronomia: escursioni guidate, degustazioni e abbinamenti con i vini dell’Oltrepò completano un’offerta che valorizza sapori, paesaggio e cultura locale.