Oratorio Madonna della Neve - Valverde

La piccola chiesa di origine malaspiniana fa parte del complesso del Castello di Verde

Immagine header 1 per Oratorio Madonna della Neve - Valverde
Immagine header 2 per Oratorio Madonna della Neve - Valverde
Immagine header 3 per Oratorio Madonna della Neve - Valverde
Immagine header 4 per Oratorio Madonna della Neve - Valverde
Immagine header 5 per Oratorio Madonna della Neve - Valverde

La piccola chiesa, un tempo officiante, fu eretta in prossimità del Castello di Verde dai Malaspina, signori del luogo, nel XVI secolo "per la comodità e la necessità dei lavoratori del castello".

In realtà pare che una struttura architettonica risalente all'epoca di fondazione del fortilizio, ancorché diroccata, già esistesse e che il Marchese Gerolamo Malaspina procedette solo al restauro. 
Dedicata alla Beata Vergine, fu stabilito che vi si celebrasse la festa della Madonna della Neve.

Il terreno antistante, cinto da un muro, venne adibito a cimitero. In seguito fu sconsacrata a causa del degrado, ma fu restaurata nel 1852, dopo che fra la popolazione si era diffusa la voce secondo la quale la Vergine sarebbe apparsa fra le rovine chiedendo che l'oratorio fosse riportato al culto.

Questo oratorio di ridotte dimensioni, costruito con conci di arenaria locale, può essere considerato un esempio di architettura religiosa minore (povera).

Percorso religioso
La pagina in cui ti trovi rappresenta un luogo di interesse appartenente ad un itinerario, clicca qui per vederlo completo
Oratorio della Madonna di Caravaggio - Calghera
L'Oratorio della Madonna di Caravaggio, situato nella frazione di Calghera, risale al XIX secolo
Chiesa parrocchiale di S. Stefano - Valverde
Uno degli edifici religiosi principali del comune di Colli Verdi, ricco di storia e caratterizzato dalla su bellezza architettonica
Disponibile solo per dispositivi mobili