Nel territorio di Valverde è stato istituito il Parco Locale di Interesse Sovracomunale – P.L.I.S. – “CASTELLO DI VERDE”, con inserito il “GIARDINO DELLE FARFALLE”.
La valenza ambientale, naturalistica e scientifica del PARCO è comprovata e attestata da importanti forme di collaborazioni con la Regione Lombardia, attraverso l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, la Provincia di Pavia e l’Università degli Studi di Pavia.
___________________________
Il Parco delle Farfalle di Valverde si propone di facilitare l'osservazione delle specie presenti in quest'area dell'Appennino settentrionale, al confine tra pianura e alta collina, dotata di un ecomosaico ricco perchè composto da differenti ambienti: prati coltivati, radure, cespuglieti radi, fino al bosco fitto. Allo scopo sono presenti comodi sentieri per la fruizione, e sono stati realizzati alcuni interventi destinati a favorire la presenza delle Farfalle, come ad esempio una pozza d'acqua con fondo in terra per abbeverata e assunzione di sali minerali, il mantenimento di aree inerbate aperte, l'introduzione di essenze locali fornitrici di nettare e la realizzazione di un muro a secco destinato al soleggiamento.
In questo modo è possibile per il pubblico, nel corso del periodo di attività delle Farfalle, osservare comodamente le specie presenti in volo, riposo e soleggiamento, alimentazione, difesa del territorio, corteggiamento, accoppiamento, deposizione delle uova. Per gli osservatori più esperti è inoltre possibile individuare, sulle numerose essenze del Parco, le larve intente ad alimentarsi, oppure cimentarsi nella ricerca delle crisalidi, perfettamente mimetizzate nell'ambiente circostante e raccogliere suggestive immagini degli adulti sui fiori grazie alla macro-fotografia.
Alcune specie di Valverde
Tra le Farfalle diurne più comuni e interessanti del Parco possono essere ricordate:
- Macaone Papilio machaon e Podalirio Iphidides podalirius, caratterizzate da colorazione alare nera e gialla (carica nella prima e pallida nella seconda specie); la parte terminale delle ali presenta un falso capo dotato di macchie a forma di occhi e di prolungamenti simili ad antenne; molto interessante, e facilmente osservabile nel Parco è la difesa del territorio da parte dei maschi, che ne allontanano i rivali in attesa delle femmine;
- la bianca Pieride della senape Leptidea sinapis, insieme ad altre specie simili più frequenti (Cavolaia maggiore Pieris brassicae, Pieride della rapa Pieris rapae e Croceo Colias crocea), che è tipica di margini e radure di ambienti boscati ed è localmente estinta e minacciata di scomparsa definitiva nella parte più settentrionale del suo territorio europeo di distribuzione;
- le azzurre, ad ali aperte, Bellargo Lysandra bellargus e Icaro Polyommatus icarus tipiche dei prati fioriti;
- le vanesse, con il Vulcano Vanessa atalanta (nera con fasce rosse e parti bianche ad ali aperte) e la Vanessa del cardo Vanessa cardui (arancione, nera e bianca), le cui popolazioni africane si spostano regolarmente in volo verso l'Europa;
- Galatea Melanargia galathea con ali bianche e nero "a scacchi", Circe Kanetisia circe con ali marroni attraversate da una fascia bianca, e il piccolo e più frequente Panfilo Coenonympha pamphilus, con ali aperte arancio pallido ed evidente macchia apicale a forma di occhio sulle ali anteriori.
Insieme a queste, nell'area vivono numerose altre specie che sono allo studio da parte del Dipartimento di Ecologia del Territorio dell'Università di Pavia anche per lo svolgimento di Tesi di Laurea: un elenco sufficientemente completo è tra gli scopi prioritari del Centro di monitoraggio della biodiversità che è in corso di realizzazione, come frutto della collaborazione tra Amministrazione Comunale di Valverde e Università. Anche in questo modo, utilizzando le possibili sinergie tra mondo della ricerca e pubblica amministrazione, nel Parco delle Farfalle sarà possibile attuare sempre più efficacemente la tutela della piccola fauna all'interno dell'ambito protetto, che costituirà un esempio per altre eventuali realizzazioni simili, basate su modelli innovativi di gestione finalizzati principalmente alla conservazione delle Farfalle.